disposizione-di-articoli-turistici-vista-dall-alto.jpeg

facebook
whatsapp

Iscriviti alla nostra news letter settimanale 

BLOG

Strepitosi Viaggi - P.IVA IT06616580483 - REA FI- 693732 - SCIA Gambassi Terme  FI 21072025-0928 - RC Omnyy Europe OESRL102520 - FG 2025072297AT - pec strepitosiviaggi@pec.strepitosiviaggi.com - mail info@strepitosiviaggi.com - Whats App per inviare richiesta contatto con agente di viaggio 338 1900470

La commemorazione dei defunti in Guatemala - Festa e allegria

2025-08-25 17:51

Lady R

La commemorazione dei defunti in Guatemala - Festa e allegria

Il Giorno dei Morti, da solo, vale tutto il viaggio.L’origine di questa celebrazione affonda le radici in un antico passato, circa 500 anni fa, quando

Il Giorno dei Morti, da solo, vale tutto il viaggio.

L’origine di questa celebrazione affonda le radici in un antico passato, circa 500 anni fa, quando le credenze preispaniche si fusero con quelle cattoliche, creando un evento sincretico unico. Il popolo guatemalteco accoglie il ritorno spirituale dei defunti con una dedizione che ricorda il legame profondo tra i vivi e i morti, tipico anche di alcune aree del sud della nostra Italia dove però diamo meno colore all’evento.

In questa giornata di commemorazione, la fusione tra il cristianesimo e la cultura Maya si esprime in figure spirituali come Maximón, un “santo” particolare guatemalteco non ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa cattolica. Maximón è una statua di legno vestita con abiti eleganti e un cappello. E’ itinerante,  ogni anno, le famiglie lo ospitano per un lungo periodo, durante il quale ricevono i fedeli che gli chiedono protezione e favori. Lo sciamano, in una pratica che mescola preghiere cristiane con frasi in lingua Maya, purifica i fedeli offrendo alcol e sigarette alla statua e soffia del rum sui presenti come gesto di benedizione.

Questa celebrazione del Día de los Muertos guatemalteco è un esempio potente di sincretismo religioso e culturale, che continua a mantenere vive tradizioni secolari e rinnova ogni anno il legame tra il mondo dei vivi e quello dei morti, rafforzando il senso di comunità di un popolo profondamente fedele ai propri antenati che rispetta per tutte le generazioni passate.

Il Día de los Muertos, o Giorno dei Morti si svolge il 1° e 2 novembre

Gli altari, o ofrendas, sono il cuore della celebrazione del Día de los Muertos. Le famiglie guatemalteche costruiscono altari nelle loro case e nei cimiteri, decorandoli con foto dei defunti, candele, fiori di calendula, e cibi e bevande preferiti dai cari scomparsi. Questi altari sono un'espressione di amore e rispetto, un modo per mantenere viva la memoria dei defunti e creare un legame spirituale tra il mondo dei vivi e quello dei morti.

Durante il Día de los Muertos, i cimiteri guatemaltechi diventano luoghi di festa e riunione.

Uno degli eventi più spettacolari di questi festeggiamenti è il Festival degli Aquiloni Giganti a Sumpango e Santiago Sacatepéquez. In queste città, principalmente nei cimiteri,  le persone costruiscono aquiloni enormi e colorati, chiamati barriletes, che vengono fatti volare nei cieli il 1° novembre. Gli aquiloni sono  decorati con intricati disegni e messaggi per i defunti, e simboleggiano la comunicazione tra il mondo dei vivi e quello degli spiriti.

La cucina gioca un ruolo fondamentale nelle celebrazioni del Día de los Muertos in Guatemala. Il principale piatto è il fiambre, un'insalata fredda composta da una varietà di ingredienti come carne, verdure, formaggi e olive. Ogni famiglia ha la sua ricetta unica, tramandata di generazione in generazione. Il fiambre è un piatto simbolico, dove gli  ingredienti  rappresentano l'unione delle diverse culture e tradizioni.

Le processioni sono una parte importante.

In alcune regioni del Guatemala, il Día de los Muertos include anche la Danza della Morte, un'antica tradizione che combina elementi teatrali e rituali. I cittadini , vestiti con costumi elaborati e coloratissime  maschere, eseguono danze che rappresentano la lotta tra la vita e la morte.

Un’esperienza di colore, dedizione, rispetto, partecipazione con un giusto equilibrio di sacro e di profano.

Eccoti servito un altro spettacolare viaggio!  Con noi questo ed altro

90628168_m.jpeg242004618_m.jpeg242056401_m.jpeg♡.jpeg16765675-b46b-475a-9d58-76a6e875086f.jpegdownload.jpeg